Un oceano di emozioni è il coinvolgente racconto della prima traversata oceanica di una giovane donna, una prima volta che ha il sapore delle navigazioni di un tempo; perché, se ti concedi la possibilità di farti emozionare fino in fondo, il mare, potente maestro di vita, saprà insegnarti la sua lezione più importante, vecchia come il mondo: ogni viaggio è una scoperta, anche di se stessi.
Edizioni Il Frangente
Il libro è ordinabile in tutte le librerie e potete trovarlo anche online sul sito del Frangente o su Amazon. Se invece volete una copia autografata e con dedica, scrivetemi un messaggio su info@jasnatuta.com.
La versione inglese di questo libro si intitola A Drop in the Ocean. Devo ammettere che il suo successo mi ha preso un po’ alla sprovvista. Su Amazon.com ha 400 recensioni positive con una media di 4.5 stelle. Spesso si trova tra i primi dieci best-seller nella sezione vela, il che mi riempie di gioia e gratitudine. La concorrenza sul mercato americano non è poca! Anche il pubblico italiano lo ha accolto molto bene, qui sotto ho raccolto un paio di recensioni.
UN OCEANO DI EMOZIONI è un libro adatto a chi si appresta alla sua prima traversata oceanica, ben scritto, ricco di emozioni e di aneddoti divertenti, e che si legge tutto d’un fiato. Un libro che appassiona tutti coloro che amano il mare, l’avventura e la scoperta di uno stile di vita diverso. (Chicca e Andrea Pestarini)
Un racconto particolarmente coinvolgente, scritto bene, pieno di vita e di passione per il mare. (Nautica.it)
“…avventuroso e affascinante” (G.Ottaviani, Convenzionali)
“Un oceano di emozioni scorre lieve come il diario di un’amica. La scelta di questa forma è particolarmente azzeccata perché Jasna non è una scrittrice di professione e proprio da pagine a volte molto semplici e di pancia di coglie molto della sua persona e del suo approccio alla vita e al mare. Non ci sono fronzoli ne sproloqui da guru che vuole insegnarci qualcosa.
Lei racconta la sua esperienza e la sua personalissima strada verso la felicità. Anche se non mi è mai passato per la testa di imbarcarmi in un’impresa come la sua ho trovato il libro piacevole ed emozionante, un personale diario delle emozioni che lei ha vissuto in prima persona durante la traversata del Pacifico. Non nasconde nulla del bello e del brutto né delle paure che ha provato e lo fa con una voce accessibile e limpida, la sua.“
(Sara Pezzoli, Viaggevolmente)





Un oceano di emozioni è un romanzo ben strutturato, per niente banale, che riesce a catturare l’attenzione dei lettori, senza troppi artefatti, semplicemente raccontando.
La scrittura è una importante fonte di comunicazione e ne è perfettamente consapevole l’autrice del romanzo, Jasna Tuta, triestina doc, che con maestria riesce a creare, pagina dopo pagina, un crescendo di avventure diverse, delineando gli elementi essenziali del viaggio, umano e narrativo.Comunicare non è facile, ancor più complicato è trasmettere qualcosa scrivendo, ma il lettore che si appresterà a leggere Un oceano di emozioni non avrà questa sensazione. Tutto confluisce in modo naturale, senza elementi stonati che potrebbero disturbare la lettura. Si può dire che ogni capitolo, presentato con un titolo accattivante, sia un modo sedurre chi legge ed invitarlo a proseguire nella lettura. Grazie ad una storia semplice, spesso ironica, vera e colma di elementi interessanti, il coinvolgimento del lettore sarà immediato, e ciò è avviene grazie alla capacità di conferire naturalezza e “senso di familiarità” al racconto, da parte dell’autrice, che scrive un romanzo in cui perdersi tra emozioni e trepidazione, viene quasi spontaneo.
(G.Di Massa, Eroica Fenice)





“Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”. Con queste poche ma celeberrime parole, Ulisse nel canto XXVI dell’Inferno di Dante Alighieri, tratteggia magistralmente, come mai nessuno prima (o dopo) ha saputo fare, la ragione più vera di ogni impresa umana, specialmente quelle con la “i” maiuscola.
Così scalare un monte, ma anche un problema, o ancora una grave avversità morale od attraversare l’oceano, com’è proprio il caso di Jasna Tuta, triestina, classe 1980 e grandissima velista che nel suo libro “Un oceano di emozioni” , appena uscito nelle librerie, già dal titolo evoca la duplice valenza dell’impresa: umana ed emotiva, prima che nautica (3) e sportiva. Ed infatti ben più densa di impegno e forse anche timore, è certamente stato il primo passo; abbandonare cioè non tanto e solo la terra ferma, quanto quell’insieme infinito di (vere o false?) certezze che tutte fin dalla nascita ci accompagnano nella nostra vita di “terricoli”… perché, infine, abbandonare le proprie illusioni e presunte sicurezze non è forse meno semplice (talvolta) di affrontare il mare aperto (4), o meglio il “vuoto” che, metaforicamente e non solo, esso rappresenta?
Non a caso l’autrice alterna pensieri e riflessioni quasi filosofiche, pur con linguaggio piano e talvolta quasi colloquiale, alle notazioni di mare ed agli inevitabili imprevisti che la navigazione oceanica impone, d’obbligo direi, per giungere infine alla meta; non tanto e solo della traversata, quanto e forse soprattutto di quel “naufragar m’è dolce in questo mare” che un altro grande Poeta ha saputo magistralmente evocare. Delizioso libro da gustare e meditare con alcuni simpatici disegni e poche ma evocative foto, quanto basta per impreziosirne la veste grafica senza cadere in inutili leziosità: gradito ai naviganti anche quelli che “i bordi” li affrontano solo col pensiero, magari sprofondati in poltrona tra un sigaro ed un bicchiere di buon rum.
(F.Olivieri, Foodmoodmag)


Grazie a te che mi leggi, che acquisti i miei libri supportando il mio lavoro e che mi scrivi per farmi domande, per farmi sapere cosa ne pensi del libro o semplicemente per un saluto. Ogni email o commento sul mio sito, ogni “mi piace” sulla mia pagina Facebook o Instagram mi dicono che apprezzate le mie storie, quindi grazie di cuore ad ognuno di voi.
Finchè continuerete a leggermi, io continuerò a scrivere.
Buon vento a tutti!


1 commento
Ti leggerò