Bora Bora è forse l’isola più famosa al mondo, ma è veramente anche la più bella?

In questo post vi dirò la mia, condividerò la mia esperienza, forse a qualcuno di voi tornerà utile.
Bora Bora è un’isola da cartolina, circondata dalle acque cristalline del Pacifico, con spiagge bianche e una varietà di sfumature di blu da far girare la testa. Io ovviamente l’ho visitata in barca a vela. Tanti navigatori ci fanno tappa, ma rimangono solo un paio di giorni. A me sembrava un peccato. Ho avuto la sensazione che tanti la snobbassero. Un giorno ho sentito che i navigatori americani la chiamano addirittura “Boring Bora” (Bora noiosa), ma a me sembrava che per decidere se veramente è noiosa e per rispondere in maniera reale e giusta alla domanda iniziale sarei dovuta restarci almeno un mese.
…e così ho fatto.

Bora Bora fa parte delle Isole di Sottovento, che oltre a rappresentare la parte più turistica della Polinesia Francese, sono anche l’unica zona dove si può noleggiare facilmente una barca a vela. Perciò intorno a Bora Bora c’è un continuo viavai di imbarcazioni piccole e grandi, a vela e a motore, private e charter. Per fortuna però la laguna è abbastanza grande da permettere a tutti di trovare un angolino “privato”.

Con la stellina ho segnato tutti i posti dove ci siamo ancorati noi con la nostra barchetta – praticamente dappertutto!
Il problema era che ogni cento metri trovavamo un nuovo angolino spettacolare che meritava di essere visitato per un paio di giorni… e così un mese è passato in un lampo!


La navigazione verso la parte orientale della laguna non è proprio facile, ci vuole tanta attenzione per non finire sui coralli che sono ovunque, ma direi proprio che ne vale la pena!


Dopo un mese di vita a Bora Bora mi sono fatta un’idea di quello che quest’isola può offrire, ma anche delle sue note dolenti.
I pro
La laguna di Bora Bora sicuramente offre le sfumature di blu più stupefacenti che ci siano, e la vista dei verdi picchi dell’isola che si stagliano su tutto quel blu è mozzafiato. Di sicuro è l’isola più bella se vista a volo d’uccello. Questa è un isola molto romantica, c’è tantissima scelta di hotel di lusso. Bora Bora è anche molto ricca di offerte di attività, se su altre isole qualcuno potrebbe annoiarsi, qui il pericolo non c’è, tra snorkeling, immersioni, quad, bici, giri in elicottero e voli con il paracadute c’è solo l’imbarazzo della scelta.
I contro
L’isola centrale di Bora Bora è molto trafficata e rumorosa, anche il villaggio principale non mi ha affascinato più di tanto. Il turismo di massa purtroppo ha avuto il suo impatto anche sul mondo sottomarino, e se è vero che ci sono tantissimi pesci, felicemente nutriti dai molti turisti, i coralli sono in cattivo stato.
Altra nota dolente, i prezzi. Purtroppo i bellissimi water bungalow sono molto costosi, quelli più belli costano svariate migliaia di euro a notte. D’altra parte la maggior parte dei visitatori che arrivano qui sono in luna di miele, un viaggio durante il quale non si bada a spese.
Il verdetto
Se andate in Polinesia ovviamente un salto a Bora Bora lo dovete fare, anche solo per dire che ci siete stati, ma non disprezzate le altre isole. Direi che due giorni a Bora bastano, poi andate a scoprire altri angolini di questo paradiso, ce ne sono veramente per tutti i gusti: Huahine, Maupiti e Moorea per esempio sono altrettanto stupende, anzi, a me personalmente sono piaciute di più! Per non parlare poi degli atolli Tuamotu… ma di quelli ho già scritto in un altro post.
Se siete stati in Polinesia, qual’è la vostra opionione? Vi è piaciuta Bora Bora? Fatemelo sapere nei commenti!
P.s. Se siete interessati alla Polinesia Francese, se pensate di andarci o ci siete stati e vorreste rivivere quel viaggio non perdetevi il mio nuovo libro!

Se volete la versione digitale potete già preordinarlo su Amazon, ma vi consiglio di leggerlo su tablet e non sul kindle, perché questo libro senza colori perde molto del suo fascino.
Se invece volete un libro da tenere in mano, potete ordinarlo direttamente da me – in questo caso riceverete l’edizione esclusiva con la copertina rigida, una dedica personale e ci aggiungo pure le spese di spedizione gratis!
